giovedì 5 settembre 2013

Le conseguenze psicologiche del bullismo


Le conseguenze del bullismo si ripercuotono essenzialmente sulla vittima, che subisce i danni maggiori con problemi legati alla sua salute, al ruolo sociale ed all’ identità personale, subendo perdite relazionali. 
La forte pressione psicologica che caratterizza le azioni dei bulli, porta alla comparsa di una serie di alterazioni del benessere complessivo che interessano l’equilibrio emotivo nel privato e nei rapporti personali esterni, l’equilibrio psico-fisiologico e il comportamento concreto tenuto. La vittima, nel tempo, arriva a sviluppare diverse patologie anche d’interesse psichiatrico; in alcuni casi presenta una lunga serie di disturbi, somatizzazioni e vere e proprie malattie che possono protrarsi per un lungo periodo o divenire croniche ed irreversibili ( molto raro ), raggiungendo anche quadri clinici di severa gravità, che non cessano neppure con l’immediato venir meno della condotta persecutoria. 

Gli effetti del Bullismo sulla salute si manifestano dopo un intervallo di tempo variabile, con sintomi sia di natura prevalentemente fisica o psicosomatica, sia di natura psichica.


 Conseguenze a livello psicosomatico 

-a livello degli occhi possiamo avere annebbiamento temporaneo della vista, congiuntiviti; 

-a livello dermatologico si possono riscontrare eruzioni cutanee varie come dermatosi, psoriasi, eritemi, allergie; 

-nella zona cervicale si manifestano cefalea muscolo-tensiva, cervicalgie, vertigini, lipotimie; 

-agli arti si può soffrire di tremori, dolori muscolari e osteoarticolari, astenia; 

-a livello dell’apparato digerente si verificano gastrite, pirosi, ulcera, colon irritabile; 

-a livello dell’apparato cardiovascolare si può constatare tachicardia, cardiopalmo, sincope, ipertensione e nei casi più gravi si può avere infarto del miocardio; 

-a livello dell’apparato respiratorio si possono avere dispnea, senso di oppressione, tosse, crisi asmatiche;

-a livello dell’apparato endocrino si rivelano disturbi tiroidei; 

-a livello del sistema immunitario si può verificare un abbassamento delle difese dell’organismo e quindi una maggiore vulnerabilità a tutte le malattie.

Conseguenze  a livello psichico 


-disturbi d’ansia tra cui attacchi di panico, ansia libera, fobie; 

-disturbi dell’umore che spaziano da reazioni aggressive esagerate con marcata irritabilità a manifestazioni depressive; 

-disturbi dell’attenzione e della concentrazione con riduzione della memoria; 

-disturbi del pensiero con fissazione del pensiero sul proprio problema, ossessività ideativa che ripercorre gli aspetti salienti di quanto accade quotidianamente; 

-disturbi della sfera del sonno con risvegli multipli durante la notte, insonnia, alterazioni del ritmo sonno-veglia; 

-modificazioni dell’alimentazione con anoressia e bulimia;

-disturbi della sfera sessuale; 

-modificazioni del comportamento relazionale con il partner, la famiglia, sul lavoro e in società, nelle persone predisposte si verificano o si accentuano problemi legati all’abuso di alcol, droghe e farmaci; 

-alterazioni della personalità con quadri di depersonalizzazione fino alla configurazione di atti estremi come il suicidio ed eventuali tentati omicidi sui mobbizzati resistenti o per vendetta sui mobber.


Fino a che punto si può conseguire un danno alla salute? 

Se gli stimoli stressanti induttori di patologia permangono o si intensificano, i sintomi fin qui descritti possono organizzarsi in vere e proprie sindromi sviluppando le più diverse patologie organiche, dalle malattie auto immuni fino all’insorgenza di tumori e di disturbi psichiatrici inquadrabili allo stato attuale con il DSM IV (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali).

2 commenti:

  1. Non posso che concordare su molti aspetti che sono stati analizzati nel post.
    Io sono stata vittima di bullismo femminile circa 6 anni fa. E' stato uno dei periodi più brutti della mia vita: non avrei mai pensato che si soffrisse così tanto.
    Le conseguenze ci sono state a livello fisico e psicologico: sono diventata ipotiroidea e non sono stata più la stessa.
    Oggi, ringraziando il cielo, riesco a vedere la luce: mi hanno aiutata la preghiera, la mia famiglia e alcune persone (molto poche ma preziosissime) che mi sono state vicine.
    Oggi mi sono lasciata tutto alle spalle e ho superato tutto, ma non è stato facile: non la si augura a nessuno un'esperienza del genere; non fortifica, ma abbatte soltanto, terribilmente.
    Sono d'accordo sull'iniziativa di parlare di questo argomento: spesso è molto sottovalutato e purtroppo non si sensibilizzano i giovani a difendere, parlare e ascoltare coloro che sono vittime di questa assurda violenza ''tranquilla''.
    Nonostante questo, dico a tutti coloro che sono passati o che stanno passando questo momento di essere forti, coraggiosi: non siete soli! Potete contare su coloro che vi amano e vi vogliono bene! La violenza si può sconfiggere!
    Forza e coraggio!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao , grazie per il commento e la tua toccante testimonianza . Ti ringrazio anche per i messaggi di speranza che ha scritto nel commento .

      Ho pubblicato la tua testimonianza nel blog , qua , http://fermailbullismo.blogspot.it/2013/09/testimonianza-vittima-di-bullismo.html .... è importante che si parli sempre di più di questo fenomeno nefasto e che si rompa finalmente il silenzio in modo tale che le cose potranno cambiare . Ovviamente , se non ritieni opportuno o non ti va bene la pubblicazione della tua testimonianza che ho fatto , puoi dirmelo in un commento e cancello il post . Fammi sapere , grazie

      Ti auguro una buona vita e spero che tutti gli effetti negativi che il bullismo ti hanno lasciato ( anche nel profondo) scompariranno totalmente e tu possa vivere una vita felice e libera , facendo tutto quello che desideri.

      Grazie x l'attenzione , ciao :)

      Elimina